PUBBLICAZIONI

PUBBLICAZIONI

LIBRI
    1. Ricci C. & Blundo C. (a cura di). (1985).
      Neuropsicologia Comportamentale. Bulzoni Editore. Roma.
    2. Ricci C. (a cura di). (1987).
      Dal Bambino all’uomo aggressivo. Learning Press Editrice. Roma.
    3. Ricci C. (a cura di). (1988).
      Terapia Familiare: la prospettiva cognitivo-comportamentale. Bulzoni Editore. Roma.
    4. Ricci C. & Di Stefano T. (a cura di). (1989).
      Educazione Logico Matematica e Ritardo mentale. Learning Press Editrice. Roma.
    5. Ricci C. & Romagnuolo M. ( a cura di) (1991).
      Terapia di Gruppo. Bulzoni Editore. Roma.
    6. Ricci C. (a cura di) (1992).
      L’interazione terapeutica. Bulzoni Editore. Roma.
    7. Ricci C. (a cura di ) (1995)
      Il Computer Insegna: didattica sostenuta dal Computer nell’insegnamento dell’allievo con handicap psicofisico. Tecnoscuola Editrice, Gorizia.
    8. Ricci C. e Tiberi G. Lanciotti (a cura di). (1996)
      Handicap e scuola: dal sostegno all’allievo al sostegno alla classe Centro Erickson, Trento
    9. Ricci C., Cottini L., Ceccarani P. (1997)
      Procedure di valutazione professionale delle persone disabili Lega del Filo d’Oro
    10. Ricci C. (a cura di) (1999)
      Il computer insegna. Un software multiscopo per la didattica individualizzata Edizioni Centro Studi Erickson, Trento, seconda edizione ottobre 2000, terza ristampa luglio 2003, quarta ristampa 2004
    11. Ricci C. (a cura di) (2000)
      Il computer insegna. Un software multiscopo per la didattica individualizzata Edizioni Centro Studi Erickson, Trento, seconda edizione riveduta ed ampliata
    12. Ricci C., (a cura di) (2001)
      Manuale per l’Integrazione Scolastica. Fabbri Editori, Milano
    13. Ricci C., (a cura di) (2002)
      D’Ora in poi. Atti del seminario nazionale di studi sulle politiche di intervento a favore dei disabili gravi. Edizioni Cooperativa sociale Magma, Ancona
    14. Ricci C., Diadori E., Pompei M. (2003)
      Promuovere l’intelligenza interpersonale – L’interpersonal Prosocial Cognitive Problem Solving. Edizioni Centro Studi Erickson, Trento
    15. Ricci C., (2005)
      Valorizzare le differenze individuali, Edizioni Centro Studi Erickson, Trento
    16. Ricci C.,et Al. (2014)
      Il manuale Applied Behavior Analysis and Verbal Behavior, Edizioni Centro Studi Erickson, Trento
    17. Solipaca A. e Ricci C., (2016)
      Studio sulla popolazione di persone sordocieche, con disabilità sensoriale e plurime in condizioni di gravità, Edizioni Centro Studi Erickson, Trento
    18. Ricci C., Bellifemine D., Carradori G., Ciruzzi E., Magaudda C., G.
      Matrone, E. Mattei (2022)
      ABA-VB in pratica, Edizioni Centro Studi Erickson, Trento
    19. Ricci C., Solipaca A. (2022)
      Nuovo studio sulla popolazione di persone sordocieche, con disabilità sensoriali e plurime in condizioni di gravità, Edizioni Centro Studi Erickson, Trento
CAPITOLI DI LIBRI
    1. Ricci C. (1984).
      Molecularisme et holisme dans la première generation des behavioristes. In Bem S. et al., (Eds), Studies in the history of psychology and the Social Sciences. Vol. II, 200-210
    2. Meazzini P. & Ricci C. (1986).
      Molar vs. Molecular Units of Behavior. In Thomson T., Zeiler M., (Eds). Analysis and Integration of Behavioral Unit. Lawrence Erlbaum Associates, London.
    3. Ricci C. (1987).
      Assessment neuropsicologico negli errori di lettura. In Minio (Ed.) Lettura e scrittura programmi di intervento con bambini handicappati. Editrice THYRUS. Arrone (TR).
    4. Ricci C. & Romagnuolo M. (1989).
      La terapia del comportamento in un setting di gruppo. In Del Corno (Eds). Psicologia Clinica nei setting di gruppo. Franco Angeli. Milano.
    5. Ricci C. (1994).
      Valutazione e handicap. In Tornar C. La valutazione nella scuola elementare. Giunti Lisciani
    6. Di Stefano T. Ricci C. (1997).
      Matematica per il disabile. In Meazzini P. (Ed.) Handicappato grave passi verso l’autonomia. Giunti Barbera, Firenze.
    7. Ricci C. (1997)
      Verso una teoria della prosocialità limitata. In Roche R. Prosocialità, Bulzoni Editore.
    8. Flavio Vetrano, Ricci C., Lucio Cottini, Marinella Giampieri, Dante Tamburo,(1998).
      Un software multiscopo come sistema aperto. Atti del Convegno del CNR, Bologna
    9. Ricci C., Flavio Vetrano, (1999)
      Il computer Insegna: uso didattico del PC con allievi in situazione di handicap. In Ianes D. e Tortello M., La qualità dell’integrazione scolastica, Edizioni Erikson, Trento
    10. Ricci C. (2000)
      L’integrazione scolastica. In Bargagna S. (a cura di). La Sindrome di Down. Edizioni del Cerro. Tirrenia (Pisa)
    11. Agostani V. e Ricci C. (2001)
      Integrazione scolastica: stimoli per riflettere. Edizioni del Provveditorato agli Studi di Ascoli Piceno
    12. Ricci C. (2001)
      L’integrazione scolastica nella prospettiva della promozione della salute. In Tronconi A. (Ed.) Atti del 7° Convegno Nazionale, Informatica, Didattica e Disabilità
    13. Ricci C. e Secchiaroli M. (2001)
      La formazione degli insegnanti di sostegno all’uso delle nuove tecnologie: una esperienza pluriennale della Regione Marche. In Tronconi A. (Ed.) Atti del 7° Convegno Nazionale, Informatica, Didattica e Disabilità
    14. Ricci. C. (2003)
      La situazione delle persone disabili gravi. In (a cura di) Andrea Canevaro e Dario Ianes. Diversabilità. Edizioni Centro Studi Erickson
    15. Ricci. C. (2003)
      La condotta prosociale: un evoluzione del costrutto di competenza sociale. In A cura di Dorotea Medici. Il bambino s/sconfinato. Città Aperta edizioni
    16. Ricci. C. (2003) L’apporto dell’impostazione cognitivo-comportamentale nell’intervento delle persone con disabilità grave e sulle loro famiglie. In AA.VV. Il percorso educativo-riabilitativo della persona non vedente pluriminorata: l’apporto della psicologia. Edizioni Percorso Verde, Salerno.
    17. Ricci C. & Romagnuolo M. (2003).
      La terapia del comportamento in un setting di gruppo. In Del Corno (Eds). Psicologia Clinica nei setting di gruppo. Franco Angeli. Milano. Nuova edizione riveduta ed ampliata.
    18. Ricci C. (2004) Funzioni e compiti dello psicologo scolastico. In Masoni M.V. (a cura di) “Lo psicologo tra i banchi” Ed. Centro Studi Erickson. Trento
    19. Ricci C. (2008)
      ABA. Applied Behavior Analysis, in Dario Ianes e Andrea Canevaro (a cura di) L’integrazione scolastica, Ed. Centro Studi Erickson, Trento
    20. Ricci C. (2008)
      Giovani con disabilità: la transizione scuola lavoro. In Genova A. e Palazzo F. Il Welfare Marchigiano: attori, strumenti, criticità. Carocci Editore, Roma
    21. Ricci C. (2012)
      La convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità: lo scenario europeo nelle esperienze di applicazione dell’ICF in contesti socio lavorativi. In Osio O. e Braibanti P. Il Diritto ai Diritti. Franco Angeli, Milano.
    22. Ricci C., Cerrato A., Siano G-, De Marco G. (2019)
      The Importance of Spatial Abilities in Creativity and Their Assessment Through Tangible Interfaces. In AA.VV. Methodologies and Intelligent Systems for Technology Enhanced Learning, 9th International Conference, Workshops. DOI: 0.1007/978-3-030-23884-1_12, 2019
PREFAZIONI DI LIBRI
      1. Ricci C., Roche Olivar R. (1998)
        Convivere con le minorazioni: il caso dell’ipovisione. Prefazione a Coppa M. e De Santis R. L’Ipovisione. Armando Editore. Roma
      2. Ricci C. (2000)
        Prefazione a: Coppa M. Vaccara D. De Barnardis C. Idee per il fai da te. Il materiale didattico per bambini con plurihandicap. Armando editore. Roma
      3. De Beni C. & Ricci C. (2002)
        Prefazione a : Roche R. L’intelligenza prosociale. Edizioni Centri Studi Erickson. Trento
      4. Ricci C. (2002)
        Prefazione a: AA.VV. “il Basilisco non uccide” Approcci di aiuto alla tossicodipendenza, all’autismo, ai disturbi alimentari psicogeni, alla balbuzie e all’ Handicap Grave. Comune di Corsara (SA)
      5. Ricci C. (2007)
        Prefazione all’edizione italiana di Jeff Sigafoos, Michael Arthur-Kelly, Nancy Butterfield, Migliorare la comunicazione quotidiana dei bambini disabili, Ed. Centro Studi Erickson, Trento
      6. Ricci C. e Sturmey P. (2017)
        Prefazione a: Carradori G. e Sangiorgi A. (2017). L’analisi Funzionale del Comportamento. Ed. Centro Studi Erickson, Trento
      7. Ricci C., Bellifemine D., Carradori G., Ciruzzi E., Magaudda C., G.
        Matrone, E. Mattei (2022)
        ABA-VB in pratica, Edizioni Centro Studi Erickson, Trento
ARTICOLI
      1. Romagnuolo M., Ricci C., Tamburello A., (1981).
        Approccio comportamentale allo sport. Atleticastudi, 4, 9-11.
      2. Ricci C., Romagnuolo M., Tamburello A. (1982).
        La sessuologia senile: un’analisi comportamentale. Sessuologia, 6, 1, 47-54.
      3. Bauer B., Meazzini P., Ricci C. (1982).
        Il bambino e il suo psicologo. Psicologia e Scuola, 11, 28-33.
      4. Ricci C. (1983).
        Sistema, Psicologia e Scuola, 15, 64-65.
      5. Ricci C. (1983).
        Il Parent Training, Psicologia e Scuola, 16, 36-40.
      6. Ricci C. (1983).
        Generalizzazione. Psicologia e Scuola, 17, 63-64.
      7. Ricci C. & Romagnuolo M. (1984).
        Il trattamento dell’ansia in un Setting di Parent Training. Terapia del Comportamento, 1, 96-93.
      8. Ricci C. (1985).
        Psicologia dello studio 1. Psicologia e Scuola, 22, 49-52.
      9. Ricci C. (1985).
        Psicologia dello studio 2. Psicologia e Scuola, 23, 49-52.
      10. Ricci C. & Blundo C. (1985).
        Neuropsicologia Comportamentale. Terapia del Comportamento, 6, 3-24.
      11. Blundo C & Ricci C. (1985).
        Wisconsin Card Sorting Test: una rassegna della letteratura. Terapia del Comportamento, 6, 109-117.
      12. Ricci C. (1985).
        Gestione computerizzata per il disabile: il curricolo Resnick. HD Giornale Italiano di Psicologia e Pedagogia dell’Handicap e delle Disabilità di Apprendimento. 7, 15-18.
      13. Ricci C. & Meazzini P. (1986).
        Olismo e riduttivismo nel comportamentismo. Terapia del Comportamento, 8, 36-48
      14. Ricci C. (1986).
        Errori di lettura: l’assessment neuropsicologico comportamentale. Psicologia e Scuola, 30, 24-32.
      15. Ricci C. (1986).
        Che cos’è il Parent Training. Risposte, 12, 8-10.
      16. Ricci C. (1987).
        Il ciclo di adattamento familiare all’handicap. Solidarietà, 2, 15-19
      17. Ricci C., Lambarelli S., Gagliardini I. Crucillà A. (1987).
        Adattamento Italiano dell’ICPS. HD Giornale Italiano di Psicologia e Pedagogia dell’Handicap e delle Disabilità di Apprendimento. 18/19, 41-52.
      18. Ricci C. Pastorelli C. (1987).
        Aggressività: il modello Social Learning Theory. HD Giornale Italiano di Psicologia e Pedagogia dell’Handicap e delle Disabilità di Apprendimento. 18/19, 3-6.
      19. Ricci C. (1988).
        L’intervento sulla famiglia tra terapia e formazione. Terapia del Comportamento, 19, 1-16.
      20. Ricci C. & Mastromatteo G. (1988).
        Incoerenza parentale e ansia: uno studio correlazionale. Terapia del Comportamento, 19, 56-64.
      21. Blundo C. & Ricci C. (1989).
        Avoidance Conditioning and memory: an experimental single case study. The Italian Journal of neurological Sciences. 10, 193-198.
      22. Ricci C. Lambarelli S., Gagliardini I. Crucillà A (1989).
        L’insegnamento delle abilità sociali: il programma di Shure e Spivack. 1. Introduzione. Psicologia e Scuola, 41, 42
      23. Ricci C. Lambarelli S., Gagliardini I. (1989).
        L’insegnamento delle abilità sociali: il programma di Shure e Spivack. 2. I pre-requisiti. Psicologia e Scuola, 42, 45-55.
      24. Ricci C. Ruffini M.C. Guazzo G.M. (1989).
        L’insegnamento delle abilità sociali: il programma di Shure e Spivack. 3. La consapevolezza emotiva. Psicologia e Scuola, 43, 39-50.
      25. Ricci C. Di Stefano T., Gileno M., (1989).
        L’insegnamento delle abilità sociali: il programma di Shure e Spivack. 4. Il pensiero consequenziale. Psicologia e Scuola, 44, 49-57.
      26. Ricci C. Caretto F., Dell’Uomo L. (1989).
        L’insegnamento delle abilità sociali: il programma di Shure e Spivack. 5. La soluzione dei problemi. Psicologia e Scuola, 45, 42-47.
      27. Ricci C. (1989).
        Perchè il bambino commette errori di matematica. HD Giornale Italiano di Psicologia e Pedagogia dell’Handicap e delle Disabilità di Apprendimento. 31
      28. Meazzini P. & Ricci C. (1989).
        Lecture et rétard mental. Glossa, 17, 3-16.
      29. Ricci C. & Blundo C. (1990).
        Perception of ambiguous figures after focal brain lesions. Neuropsychologia, 6, 1163-1174.
      30. Romagnuolo M. & Ricci C. (1991).
        Training di rilassamento in gruppo. Terapia del Comportamento.
      31. Ricci C. (1991).
        La valutazione delle attitudini, OS Firenze. Supplemento al n.51 di Psicologia e Scuola.
      32. Ricci C. (1992).
        La relazione terapeutica. Terapia del Comportamento. 33/34, 3-7.
      33. Ricci C. (1995).
        Il computer insegna: una introduzione. HD Giornale Italiano di Psicologia e Pedagogia dell’Handicap e delle Disabilità di Apprendimento. 68
      34. Ricci C. (1995).
        La prospettiva cognitivo-comportamentale nell’uso del computer nella didattica con le persone disabili: l’istruzione diretta. HD Giornale Italiano di Psicologia e Pedagogia dell’Handicap e delle Disabilità di Apprendimento. 68.
      35. Giacco L. & Ricci C. (1995)
        Computer ed handicap 2000. HD Giornale Italiano di Psicologia e Pedagogia dell’Handicap e delle Disabilità di Apprendimento. 68
      36. Ricci C., Diadori, E. & Pompei, M.(1995)
        Educare alla socialità. L’Interpersonal Problem Solving applicato ad allievi del secondo ciclo della scuola elementare. Psicologia e scuola, 76, 58-64 Giunti Editrice di Firenze
      37. Ricci, C., Diadori, E. & Pompei, M. (1995-1996)
        Educare alla socialità. Parte seconda: abilità pre-problem solving, unità 1-5. Psicologia e Scuola, 77, 59-64 Giunti Editrice di Firenze.
      38. Ricci, C., Diadori, E. & Pompei, M. (1996)
        Educare alla socialità Parte terza: abilità pre-problem solving, unità 6-10. Psicologia e Scuola, 78, 51-57 Giunti Editrice di Firenze
      39. Ricci, C., Diadori, E. & Pompei, M. (1996)
        Educare alla socialità Parte quarta: abilità pre-problem solving, unità 11-14. Psicologia e Scuola, 79, 48-53 Giunti Editrice di Firenze
      40. 40. Ricci, C., Diadori, E. & Pompei, M. (1996)
        Educare alla socialità Parte quinta: abilità pre-problem solving, unità 15-17. Psicologia e Scuola, 80, 58-64 Giunti Editrice di Firenze
      41. Ricci, C., Diadori, E. & Pompei, M. (1996)
        Educare alla socialità Parte sesta: abilità pre-problem solving, unità 18-20. Psicologia e Scuola, 81, 58-64 Giunti Editrice di Firenze
      42. Ricci, C., Diadori, E. & Pompei, M. (1996-1997)
        Educare alla socialità Parte settima: abilità pre-problem solving, unità 21-23. Psicologia e Scuola, 82, 55-59 Giunti Editrice di Firenze
      43. Ricci, C., Diadori, E. & Pompei, M. (1997)
        Educare alla socialità Parte ottava: abilità pre-problem solving, unità 24-29. Psicologia e Scuola, 83, 58-64 Giunti Editrice di Firenze
      44. Ricci, C., Diadori, E. & Pompei, M. (1997)
        Educare alla socialità Parte nona: le abilità di Interpersonal Cognitive Problem Solving : unità 30-35. Psicologia e Scuola, 84, 54-63 Giunti Editrice di Firenze
      45. Ricci, C., Diadori, E. & Pompei, M. (1997)
        Educare alla socialità Parte decima: le abilità di Interpersonal Cognitive Problem Solving: unità 36-42. Psicologia e Scuola, 85, 44-61 Giunti Editrice di Firenze
      46. Ricci, C., Diadori, E. & Pompei, M. (1997)
        Educare alla socialità Parte undicesima: le abilità di Interpersonal Cognitive Problem Solving: unità 43-47. Psicologia e Scuola, 86, 56-64 Giunti Editrice di Firenze
      47. Ricci, C., Diadori, E. & Pompei, M. (1997-1998)
        Educare alla socialità Parte dodicesima: le abilità di Interpersonal Cognitive Problem Solving: unità 48-51. Psicologia e Scuola, 87, 60-63 Giunti Editrice di Firenze
      48. Ricci, C., Diadori, E. & Pompei, M. (1998)
        Educare alla socialità Parte tredicesima: appendice A (abilità di pre-problem solving). Psicologia e Scuola, 88, 36-40 – Giunti Editrice di Firenze
      49. Ricci, C., Diadori, E. & Pompei, M (1998)
        Educare alla socialità Parte quattordicesima: appendice B (abilità di problem solving). Psicologia e Scuola, 89, 36-42 Giunti Editrice di Firenze
      50. Ricci C., Diadori E. Pompei M.
        Educare alla socialità: il programma Interpersonal Cognitive Problem Solving per il secondo ciclo della scuola elementare. Psicologia e Scuola, 77
      51. Ricci C., Diadori E. Pompei M.
        Educare alla socialità: il programma Interpersonal Cognitive Problem Solving per il secondo ciclo della scuola elementare. Abilità pre problem solving – unità 1/10. Psicologia e Scuola, 78
      52. Ricci C., Diadori E. Pompei M.
        Educare alla socialità: il programma Interpersonal Cognitive Problem Solving per il secondo ciclo della scuola elementare. Abilità pre problem solving – unità 11/17. Psicologia e Scuola, 79
      53. Ricci C., Diadori E. Pompei M.
        Educare alla socialità: il programma Interpersonal Cognitive Problem Solving per il secondo ciclo della scuola elementare. Abilità pre problem solving – unità 18/29. Psicologia e Scuola, 80
      54. Ricci C., Diadori E. Pompei M.
        Educare alla socialità: il programma Interpersonal Cognitive Problem Solving per il secondo ciclo della scuola elementare. Abilità di problem solving interpersonale. Psicologia e Scuola, 81
      55. Ricci C., Diadori E. Pompei M.
        Educare alla socialità: il programma Interpersonal Cognitive Problem Solving per il secondo ciclo della scuola elementare. Abilità di problem solving interpersonale e pensiero consequenziale. Psicologia e Scuola, 82
      56. Ricci C. (1997).
        School Success and Emotionalism: What is the connection? Info Bulletin EPA, 11-14
      57. Ricci C. Flavio Vetrano, Lucio Cottini, Marinella Giampieri, Dante Tamburo, Roberto Corradetti (1998).
        Computer & Handicap 2000, Informa H, 0, 9-12
      58. Blundo, C. and Ricci, C. (1998).
        The frontal lobe role in perception of ambiguous figures. International Journal of Psychophysiology, 30: 81-82
      59. Ricci C., Flavio Vetrano, Lucio Cottini, Marinella Giampieri, (1999).
        Il computer Insegna: uso didattico nel contesto familiare. Informa H, 1
      60. Ricci C. (2000)
        L’integrazione della persona con handicap grave e la Psicologia della Salute, Handicap Grave, 1, 27-30
      61. Ricci C. (2000)
        Il contributo di Sergio Neri all’Integrazione scolastica della persona in situazione di handicap grave, Handicap Grave, 3, 5-6
      62. Ricci C. (2001)
        D’ora in poi: l’attuazione della legge 162/1998 sull’handicap grave Handicap Grave, 1, 3-6
      63. Ricci C. (2001)
        Integrazione scolastica e situazioni di gravità Handicap Grave, 2, 132-134
      64. Ricci C. (2001)
        Intelligenza emotiva e riordino dei cicli. In AA.VV. atti del seminario Nazionale di studi: intelligenza emotiva e scuola. Supplemento alla rivista .eco Torino
      65. Ricci C. (2002)
        L’ICF e le disabilità gravi: quale rapporto. Handicap Grave vol. 1 (editoriale)
      66. Ricci C. (2002)
        Handicap Grave e nuove tecnologie. Handicap Grave vol. 2 (editoriale)
      67. Ricci C. (2002)
        L’ICF: quali ricadute? L’integrazione scolastica e sociale . 1/5 pag. 440-443
      68. Ricci C. (2003)
        Editoriale Handicap Grave vol. 1
      69. Ricci.C. (2003)
        Ripensare l’integrazione scolastica? L’integrazione scolastica e sociale 2/1 febbraio
      70. Ricci.C. (2003)
        Ritardo mentale… questo sconosciuto. Editoriale Handicap Grave 2/2003.
      71. Ricci.C. (2003)
        E’ possibile prevedere il successo dell’integrazione degli alunni in situazione di grave disabilità?. L’integrazione scolastica e sociale 2/3 giugno 2003, 233 – 235.
      72. Ricci. C. (2003)
        Un’occasione di incontro: IV Convegno Internazionale sulla Qualità dell’Integrazione. Editoriale Handicap Grave 3/2003.
      73. Ricci C. (2004)
        Perché chiamarle terapie?, Handicap Grave, 5, 1
      74. Ricci C. (2004)
        Autismo nella Regione Marche: verso un progetto di vita., Handicap Grave, 5, 2
      75. Ricci C. (2005)
        A proposito della famiglia della persona con gravi disabilità, Handicap grave, vol. 6, n. 1, Ed. Centro Studi Erickson, Trento
      76. Ricci C. (2005)
        L’amministratore di sostegno e le disabilità gravi, Handicap grave, vol. 6, n. 2, Ed. Centro Studi Erickson, Trento
      77. Ricci C. (2005)
        Pluriminorazione psicosensoriale e disabilità multiple, Handicap grave, vol. 6, n. 3, Ed. Centro Studi Erickson, Trento
      78. Ricci C. (2006)
        ICF e disabilità gravi o gravissime, Handicap grave, vol. 7, n. 1, Ed. Centro Studi Erickson, Trento
      79. Ricci C. (2006)
        A proposito di autismo, Handicap grave, vol. 7, n. 2, Ed. Centro Studi Erickson,Trento
      80. Ricci C. (2006)
        A proposito di «disabilità», riabilitazione e formazione del personale sanitario, Handicap grave, vol. 7, n. 3, Ed. Centro Studi Erickson, Trento
      81. Ricci C. (2007)
        Vincere le paure, Alter Ego, n. 3
      82. Ricci C. (2007)
        La qualità dell’integrazione delle persone con disabilità gravi: mito o realtà?, Handicap grave, vol. 8, n. 2, Ed. Centro Studi Erickson, Trento
      83. Ricci. C. (2008)
        La certificazione di disabilità: nuovi orientamenti. Editoriale Handicap Grave 1/2008.
      84. Talamo. A., Romagnuolo M., Ricci C. (2008)
        Problem formulation in first encounters: giving salience to clients’ stories in psychotherapy. Psicoterapia cognitivo comportamentale, vol. 14, n. 2
      85. Ricci.C. (2008)
        Supporti tecnologici per lo sviluppo delle attività e partecipazione in persone con disabilità plurime e intellettive. Editoriale Handicap Grave 3/2008.
      86. Ricci C. (2008)
        L’analisi del comportamento nei disturbi dell’apprendimento: l’assessment interattivo, Life Span, Vol XI, n.2 luglio-dicembre 2008
      87. Ricci.C. (2009)
        Volontariato e disabilità. Editoriale Handicap Grave 1/2009.
      88. Ricci.C. (2009)
        La formazione dell’assistente all’autonomia e alla comunicazione secondo l’ICF: una proposta operativa. Editoriale Handicap Grave 1/2010
      89. Ferri R. e Ricci.C. (2010)
        Psicologia della salute e intervento nella disabilità. Arco di Giano, n.64
      90. Ricci.C. (2011)
        I primi dieci anni della rivista «Handicap Grave». Editoriale di Handicap Grave, 2/2011.
      91. Carradori G., Ferrara C. e Ricci.C. (2011)
        La Family Quality of Life: una rassegna della letteratura nelle disabilità intellettive e nell’autismo. Handicap Grave, 2/2011.
      92. Langher V. Ricci e. Reversi S. Citarelli G. e Ricci.C. (2011)
        Bambini con bisogni educativi speciali e scuola dell’integrazione: uno studio sulla qualità delle relazioni in classe. Difficoltà di Apprendimento, 17/1, pp 53-68
      93. Ricci C. (2011)
        Disabilità multiple ed esigibilità dei diritti. Editoriale Handicap Grave 3/2011
      94. Ricci C. (2012)
        Disabilità Gravi: assistive technology e interventi cognitivo comportamentali. Editoriale Disabilità Gravi 1/2012
      95. Ricci C. (2012)
        Esistono le disabilità rare? Editoriale Disabilità Gravi. 2/2012
      96. Ricci C. (2012)
        Block Magic: nuovi orizzonti nell’Assistive Technology? Editoriale Disabilità Gravi. 3/2012
      97. Ricci C. (2013)
        1967: nasce il Centro di Riabilitazione della Lega del Filo d’Oro. Editoriale Disabilità Gravi. 1/2013
      98. Ricci C., Di Ferdinando A., Romeo A., Miglino O. (2013)
        Migliorare la comunicazione attraverso il Picture Exchange Communication System (PECS) e gli Speech-Generating Devices (SGDs): il Walden PECS Comunicator (WPC). Disabilità Gravi 3. pp 263-270
      99. Ricci C., Miglino O., Di Ferdinando A., Schembri M., Caretti M., Rega A.,(2013)
        STELT (Smart Technologies to Enhance Learning and Teaching): una piattaforma per realizzare ambienti di Realtà Aumentata per apprendere, insegnare e giocare. Sistemi Intelligenti, Il Mulino. Sistemi Intelligenti. vol 2. p. 397-404
      100. Ricci C., Di Ferdinando A., Schembri M. (2013)
        Hands-on educational practices and Technologies. Nea science, vol. 3 p. 27-34
      101. Ricci C., Ceccarani P. (2013)
        Block Magic: metodology for teaching/learning at children with special needs, Nea Science, vol. 3. p. 77-81
      102. Ricci C., De Anna L., Gardou C., Roche Olivar R. Lombardi G., (2014)
        Educar nas differencas por uma cultura prosocial. Revista Educação e Políticas em Debate – v. 3, n.1 – jan./jul. 2014 211-228
      103. Ricci C., Miglino O., Di Ferdinando A., Di Fuccio R., Rega A., Schembri M.,  (2014)
        Bridging Digital and Physical Educational Games Using RFID/NFC Technologies. Journal of E-Learinig and Knowledge Society. Vol 10 n. 3, 87-104
      104. Ricci C., Lombardi G., De Anna L., Gardou C. Roche Olivar R. (2015)
        L’école inclusive comme facteur de promotion du comportement prosocial. La nouvelle revue de l’adaptation et de la scolarisation – no 70-71, 223-245
      105. Ricci C., Miglino O., Alberti G., Perilli V. Lancioni G (2017)
        Speech Generating Technology to support Request Responses of Person with Intellectual and Multiple Disabilities. International Journal of Developmental Disability. 63:4, 238-245
      106. Ricci C., Miglino O., Lancioni G (2017)
        Speech Generating Technology nelle Disabilità Intellettive. In Rapporto Osservasalute 2016. Edizioni ISS
      107. Ricci C., Lancioni G., O’Reilly M., Sigafoos J., Campodonico F., Perilli V., Alberti G. & Miglino O. (2018)
        A Modified Smartphone-Based Program to Support Leisure and Communication Activities in People with Multiple Disabilities, in «Advances in Neurodevelopmental Disorders». 3, pp. 293-299
      108. Ricci C., Mattei E. (2018)
        Disabilità e internet, in «Orientamenti pedagogici». 3, 473-483
      109. Ricci C., Mattei E (2018)
        Storia dell’ABA in Italia: tra miti e false credenze, in «Autismo e disturbi dello sviluppo». 3, pp. 327-335
      110. Ricci C., Lancioni G., D’Amico F., Buonocunto F., Fiore P. (2018)
        Technology-aided Leisure and Communication Support in Extensive Neuro- motor and Communication Impairments: Case Series. Edizioni Minerva Medica
      111. Miglino O. Ponticorvo M. Ricci C. (2020)
        A supervision system to improve disability performance: a preliminary model, Life Span
      112. Ponticorvo M., Milano N., Rega A., Ricci C. & Miglino O. (2020)
        A framework to automatically support autonomous exploration of amusing contents and self-determination in people with profound disabilities, Supplement to Vol. 23 (2020), pp. 31 – 40
      113. Madonna A., M Matrone G., Cellucci E., Ricci C. (2020)
        Promoting the choice behavior in a person with multiple severe Intellectual andMotor Disabilities with the help of an optical pointer, in «Life Span and Disability», Supplement to Vol. 23 (2020), pp. 129 – 132
      114. Madonna A., Matrone G., Cellucci E., Ricci C. (2020)
        Applications of the Bio-Functional Assessment in the management of selfinjurious behavior, in «Life Span and Disability», Supplement to Vol. 23 (2020), pp. 133 – 136
      115. Mattei E., Valeri G., Novelli R. Ferri R., Pezzuti L.,Ricci C. (2020)
        Il Walden Institute Program: a retrospective study on model effectiveness in
        early ASD. (in preparazione)
      116. Lancioni G. E., O’Reilly M. F., Sigafoos J, Alberti G., Tenerelli G., Ricci C., Marschik P. B., Desideri L. (2021)
        Tying the Delivery of Activity Step Instructions to Step Performance: Evaluating a Basic Technology System with People with Special Needs, Advances in Neurodevelopmental Disorders (Springer)
      117. Lancioni G. E., O’Reilly M. F., Sigafoos J., Alberti G., Chiariello V.,
        Ricci C., Desideri L. (2021)
        People with Intellectual and Visual Disabilities Manage Functional
        Occupation via Basic Technology Providing Spatial Cues and Timely
        Repetition of Response-Related Instructions (Springer)
      118. Mattei E., Valeri G., Novelli R. Ferri R., Pezzuti L.,Ricci C. (2022)Il Walden Institute Program: a retrospective study on model effectiveness in early ASD. (in preparazione)
INTERVISTE
    1. Ricci C. (2003) Intervista su: I centri di documentazione come risorsa per l’integrazione di Lucia De Anna in: L’integrazione scolastica e sociale, 2/5, 442-447
    2. Luzi Anna (2013). An Interview with Dr. Carlo Ricci. Operants. A Newsletter from the B.F. Skinner Foundation. Fourth Quarter, 6-9
SOFTWARE
  1. Ricci C., Flavio Vetrano, Lucio Cottini, Marinella Giampieri, Dante Tamburo, (1996). Computer e Handicap, Regione Marche
  2. Ricci C., Flavio Vetrano, Lucio Cottini, Marinella Giampieri, Dante Tamburo, Roberto Corradetti (1999). Il Computer Insegna. Regione Marche
  3. Ricci C., Flavio Vetrano, Lucio Cottini, Marinella Giampieri, Dante Tamburo, Roberto Corradetti (2000). Il Computer Insegna. Nuova edizione rinnovata ed ampliata. Regione Marche
  4. Ricci C., Di Ferdinando A e Miglino O, Il Walden Personal Communicator. App. per Android